ll Cammino di San Rocco è un percorso di cinque giorni e circa 70 km, che unisce i diversi capitelli presenti nei Comuni di Mori, Ronzo-Chienis e Brentonico dedicati a San Rocco, il protettore dalle pandemie nonchè dei volontari e delle volontarie, dei pellegrini e delle pellegrine.
ll Cammino di San Rocco è un cammino culturale, spirituale e di interesse storico e naturalistico suddiviso in cinque tappe di diversa lunghezza e dislivello altimetrico.
Lungo il Cammino di San Rocco è possibile incontrare attraverso paesaggi e punti di interesse le tracce della grande guerra, della peste del 1600, chiese e capitelli di grande valore storico, i terrazzamenti e i muretti a secco della Val di Gresta, campi, vigneti e residenze signorili, piccoli borghi e un parco naturale, i prati dell’altipiano di Brentonico.
É un itinerario percorribile tutto l’anno e in tutta sicurezza, da soli o in gruppo che si distingue per tratti di sentiero, tratti di strada sterrata e tratti su asfalto.