Nel corso della sua visita al centro il ven. Sogan Rinpoche ha deciso di conferire l'iniziazione di GURU RINPOCHE (PADMASAMBHAVA in sanscrito).
Durante la mattinata Rinpoche si dedicherà all'auto-iniziazione. Dalle 13.00 alle 15.00 si terrà l'iniziazione, cui seguirà il Guru Yoga e la pratica dello Tzog (Offerta spirituale al Maestro) con conclusione intorno alle 16.30. Rinpoche ha indicato come impegno "una pratica genuina".
Per info e iscrizioni: info@tuptenoselling.it +39 3396552670
" Gli Attributi del Guru Rinpoche nella forma conosciuta come Colui che prevale su tutto ciò che Appare ed Esiste":
Per simboleggiare che tutti i fenomeni sono di un unico sapore nella loro vera natura, ha un volto.
Per significare l'unione di mezzi abili e saggezza, ha due mani.
Per simboleggiare l'inseparabile unità di beatitudine e di vacuità, la sua carnagione è di colore bianco sfumato di rosso.
Per simboleggiare il suo avere completamente perfezionato i veicoli degli shravaka, Bodhisattvas e il mantrayana segreto, indossa una veste monastica, un mantello di broccato e un abito.
Come segno che ha raggiunto il livello di un vidyadhara realizzato spontaneamente, la vera incarnazione dei cinque corpi (Kaya) di Buddha in accordo al Mantrayana e il culmine della rinuncia e della realizzazione, tiene nella mano destra un Vajra dorato a cinque punte. Minacciosamente, lo punta verso le forze demoniache del pensiero dualistico aggrappato e concettuale, e compie l'attività illuminata di annientare ciò che è dannoso.
Come segno che Egli matura e libera gli esseri esclusivamente attraverso il veicolo risultante e guida i suoi seguaci con la grande realizzazione di un Vidyadhara con potere sulla vita, tiene nella sua mano sinistra una Kapala (teschio-coppa) contenente un vaso di lunga vita.
Dal momento che è l'incarnazione dei tre Kaya dotati dei sette attributi, oltre i due estremi del samsara e del nirvana, tiene nell'incavo del suo braccio il khaṭvāṅga (tridente) che simboleggia la meravigliosa principessa Mandarava.
Come segno che è potenziato dalle cinque famiglie di buddha, indossa il cappello di loto.
Per mostrare che ha realizzato il proprio beneficio ed è sempre pronto a impegnarsi per il beneficio degli altri, è seduto nella posizione aggraziata dell'equilibrio regale". (Fonte: Rigpa Wiki)